GHIBELLINO In lavorazione

  • agg. stor.,dir./pol./bur./amm., Nell’Italia medievale, che, chi era fautore della politica imperiale contraria al papato e, nelle lotte politiche comunali, avversario della parte guelfa. ((GRADIT). , Av. 1294 ; e s.m.,)

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gibel·líIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
gibelinIn lavorazione (2 significati)
à la gibelineIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gibelino [ʒibəˈlinu]; gebelĩis.
  1. s. m. stor. ghibellino (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in FichIVPM: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gibelino, naIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Ghibelline [ˈɡɪbəlʌɪn], [ˈɡɪbəlɪn], [ˈɡɪbəliːn]; † Ghibeline, e altre varianti non più in uso.
  1. agg.,s. dir./pol./bur./amm.,stor. Persona appartenente alla fazione dell'imperatore negli Stati italiani, in contrapposizione alla fazione del Papa. (OEDonline (1899; ultimo accesso 07/01/2025), 1573; Anche agg. (inv.).)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GhibellineIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gibelinIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ghibellin [gibellin], [gibelin].
  1. s. stor. nel Medioevo, sostenitore della casa degli Hohenstaufen contro quella di Baviera, all'epoca della lotta per il titolo imperiale, e in Italia, sostenitore degli interessi imperiali contro il papato ( MTSz, ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1862; 1862: MTSz)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo