CANDIRE In lavorazione

  • v. gastr./enol., Di frutta, bollire in una soluzione zuccherina fino a renderla impregnata. ((GRADIT). , Av. 1698 )

  • v. gastr./enol., Confettare. (GRADIT , Senza data )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
candir [kɑ̃diʀ] .
  1. v. gastr./enol. Candire - Sciogliere e ridurre lo zucchero fino a farlo cristallizzare / Ricoprire un alimento con uno strato di zucchero candito. (GR en ligne - Ultimo accesso: 5/11/2024, 1600; )
Lingue germaniche Significati totali: 10 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 8 significati
Vedi le forme
to candy [ˈkandi]; † to candie.
  1. v. gastr./enol. Verbo tr. (anche intr., raro): conservare (piante commestibili, frutti, ecc.) mediante bollitura con zucchero, che cristallizza e forma una crosta; rivestire o incrostare (piante commestibili, frutti, ecc.) con lo zucchero. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), ?1537)
  2. v. gastr./enol. Verbo intr., di liquido zuccherino, spec. miele e sciroppo: cristallizzare, solidificare. Anche tr.: far cristallizzare o solidificare (un liquido zuccherino, spec. il miele). (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1591)
  3. v. Imbrattare (qualcosa) con lo zucchero (caramellato). (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1906)
  4. v. gastr./enol. (Nord America) Verbo tr.: cucinare o preparare (un piatto, in genere a base di verdure) utilizzando zucchero, sciroppo, ecc. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1924)
  5. v. Fig., con over o up: rendere (qualcosa) superficialmente più gradevole o accettabile; dare (a qualcosa) un aspetto piacevole. (<p>OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025)</p>, 1592)
  6. v. scienze nat. () Verbo tr.: far congelare (acqua); far cristallizzare (sale, ecc.). Occasionalmente anche intr.: cristallizzare o solidificare; congelare. (<p>OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025)</p>, 1605-1817)
  7. v. scienze nat. lett. Di brina, ghiaccio, ecc.: ricoprire (qualcosa) in modo che sia bianco e scintillante come se fosse ricoperto di zucchero. Anche al passivo: essere ricoperto di brina, ghiaccio, ecc. (<p>OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025)</p>, av. 1612; Verbo tr.)
  8. v. Fig.: rivestire o incrostare (qualcosa), spec. con una sostanza. (<p>OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025)</p>, 1639; Raro dopo il XVIII sec.; Solitamente al passivo.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
kandierenIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
kandíroz [kɒndiːroz].
  1. v. gastr./enol. far bollire frutta o buccia di frutta in acqua e zucchero ( EWUng, ÚESz, 1758; Nell’ungh. prestito dal tedesco, in cui giunge o dal francese candir o dall’ital. candire. (EWUng, ÚESz))
  2. v. gastr./enol. cristallizzare zucchero ( EWUng, 1885; 1885: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo