FORESTERIA

  • s. f. Insieme di locali situati spec. in conventi, palazzi signorili, collegi e sim., destinati all’alloggio dei forestieri. (DELI , Av. 1306 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
forastery [/]; † forastiery.
  1. s. abitaz./masser.,chiesa/relig. () Alloggio per forestieri all'interno di un monastero. (OEDonline (1897; ultimo accesso 16/04/2024), 1604)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo