FORESTIERO

  • agg.,s. m. Chi, che proviene da un’altra città o nazione. (GRADIT , 1274 ca. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
forestier [fɔʀɛstje] . Calco semantico
  1. s. m. prov./etnia () Forestiero. (Hope 1971, DMF, TLF, < b.lat., 1536; )
  2. s. m. dir./pol./bur./amm. () Esiliato. (Hope 1971, DMF, TLF, < b.lat., 1536; )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
forestieroIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
frustier [fru'sti:r].
  1. s. m. antrop./sociol. forestiero (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo