GALEAZZA In lavorazione

  • s. mar./navig., Nave più grande della galea. ((DELI). , Sec. XIV )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
galéasse [galeas] ; galéace.
  1. s. f. mar./navig. Nave a vela e a remi, grande galea con molta artiglieria. (DMD, GR en ligne, ‹gallyace› 1470, TLF, ‹gallyace› 1470 - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1420; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
galliass [ˈɡalɪas]; galleass, † galeas, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mar./navig.,mil.,stor. () Imbarcazione pesante e bassa, più grande di una galea, spinta sia da vele che da remi, impiegata principalmente in guerra. Anche fig. ed est. (<p>OEDonline (1898; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, 1544)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GaleasseIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo