Le Banche Dati
s. m. Chi si occupa dell’organizzazione tecnica, economica, ecc. di spettacoli teatrali, musicali e sim., provvedendo anche all’assunzione del personale e degli artisti. (DELI; GRADIT , 1714 ; In dialetto milanese impresaerj: av. 1699. )
s. m. ⧖ Titolare, gestore di un’impresa; imprenditore. (GDLI; GRADIT , 1812 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
impresario
[ɛ̃pʀesaʀjo ; ɛ̃pʀezaʀjo] ; grafia recente imprésario [1949].
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
empresário
[ẽprəˈzarju].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
impresarioIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
impresszárió
[impressaːrioː].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo