LUSTRO In lavorazione

  • s. m. Aspetto lucente, brillantezza; fig. onore, fama, prestigio. ((GRADIT). , Av. 1311 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
llustreIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
lustre [lystʀ] .
  1. s. m. person./carat./comport. lett. Splendore conferito dalla bellezza, dal merito, da una caratteristica notevole che esalta, mette in evidenza, fa risaltare. (GR en ligne  Ultimo accesso: 16/04/2024, 1482; fig. )
  2. s. m. abbigl./tess./moda,abitaz./masser.,zool./allev./vet. Brillantezza, lucentezza naturale o artificiale. (GR en ligne - Ultimo Accesso: 14/04/2024, 1489; )
  3. s. m. antrop./sociol. Gloria, fama. (GR - Ultimo accesso: 15/04/2024, 1586; )
  4. s. m. abitaz./masser. Apparecchio di illuminazione sospeso al soffitto che sostiene diverse lampade, lampadario. (GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1657; )
  5. s. m. abbigl./tess./moda,tecn./tecnolog. Rivestimento o finitura utilizzata per rendere lucidi tessuti o pellicce. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 15/04/2024</p>, 1586)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
lustreIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
lustre [ˈlʌstə]; luster (ingl. US), † lustir (scozzese).
  1. s. La qualità o il fatto di brillare per luce riflessa; lucentezza. - Apparenza di lucentezza; anche concretamente in riferimento agli occhi (solitamente al pl.). - Materiale utilizzato per conferire lucentezza ai manufatti. - In ceramica, la lucentezza superficiale prodotta dalla smaltatura; il materiale utilizzato per la smaltatura. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1529)
  2. s. Luminosità, brillantezza; splendore luminoso. - Un corpo o una forma splendente. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, ca. 1550)
  3. s. Est.: bellezza radiosa o splendore (del volto, di oggetti naturali, ecc.). (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1602)
  4. s. Fig., con svariate applicazioni, spec. brillantezza o splendore della fama, gloria. Spesso in locuzioni. - † Qualcosa che dà lustro. - † Splendore esteriore, magnificenza.  (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, av. 1575)
  5. s. abitaz./masser. Sfera di vetro posta tra le luci artificiali per aumentare la luminosità dell'illuminazione; anche, uno dei pendenti di vetro prismatico spesso attaccato in cerchio a un lampadario o appeso intorno al bordo di un vaso ornamentale. - Un lampadario (dal fr.). (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1682)
  6. s. abbigl./tess./moda Materiale sottile e leggero per abiti, con un ordito di cotone e una trama di lana e una superficie molto lucida. - Un tipo di lana dalla superficie lucida. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1831)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
LustroIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco Austria
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
LusterIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
lustroIn lavorazione (3 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo