Le Banche Dati
s. m. gastr./enol., ✝ Pane (formato da farina impastata con acqua, poco lievito e pochissimo sale) che viene sottoposto a una duplice cottura, per eliminare tutta l’umidità e permetterne una lunga conservazione (e ha forma di schiacciata, rotonda o quadrata con molti fori: si usa sulle navi, nell’esercito, ecc.); galletta. (GDLI , Inizio XIV sec. ; TLIO )
s. m. Piccolo dolce di varia forma, a base di farina e altri ingredienti, cotto a lungo nel forno. (GRADIT , 1566 ; LEI, s.v. ‹*biscoctus› )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
biscotte
[biskɔt] .
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco Austria |
|
Vedi le forme |
BiskotteIn lavorazione
(2 significati)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piskóta
[piʃkoːtɒ]; † Pischotum, † biskóta, † biskotta.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo