DUCE In lavorazione

  • s. m. stor.,dir./pol./bur./amm., Durante il periodo fascista (1922-43) capo, condottiero, spec. con iniz. maiuscola, titolo assunto da Benito Mussolini dopo la marcia su Roma, poi ufficialmente conferitogli per legge dello stato nel 1938. ((GRADIT). , 1ª metà sec. XX ; m.sing.,)

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
duce [dutʃe].
  1. s. m. dir./pol./bur./amm.,stor. Titolo acquisito da Benito Mussolini a capo dell'Italia fascista tra il 1922 e il 1945. (GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1922; )
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Duce [ˈduːtʃeɪ]; duce.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,stor. Un capo o comandante; spec. Il Duce o The Duce, titolo assunto da Benito Mussolini, fondatore e leader del partito fascista italiano. (OEDonline (1972; ultimo accesso 07/01/2025), 1923)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
DuceIn lavorazione (1 significato)
FührerIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
duceIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
duce [du:t͡ʃe].
  1. s. stor. titolo, nei tempi del fascismo, di Mussolini ( MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1931; 1931: MTSz)
  2. s. stor. per estensione: 'leader' (prima di tutto in senso politico) (Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo