Le Banche Dati
s. f. mar./navig., Fino al sec. XVI, piccola imbarcazione di servizio, a remi fornita di vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi dimensioni; palischermo. (GDLI; TLIO; Treccani online , 1348-1353 )
s. f. mar./navig., Nel XVIII e XIX sec., veloce nave da guerra, di media grandezza, dotata di tre alberi a vele quadre e di due file sovrapposte di cannoni. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. f. mar./navig., Nella marina moderna, piccola nave da guerra impiegata per scortare altre navi o destinata all’azione antisommergibile e antiaerea. (GDLI; GRADIT , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fragataIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
frégate
[fʀegat] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
fragata
[frɐˈɡatɐ]; †alfragata.
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
fragataIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
frigate
[ˈfrɪɡᵻt]; † frigat, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fregataIn lavorazione
(3 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fregata
[fre'gata], [frej'gata]; frejgata.
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
fregatt
[fregɒtt].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo