FREGATA 2

  • s. f. mar./navig., Fino al sec. XVI, piccola imbarcazione di servizio, a remi fornita di vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi dimensioni; palischermo. (GDLI; TLIO; Treccani online , 1348-1353 )

  • s. f. mar./navig., Nel XVIII e XIX sec., veloce nave da guerra, di media grandezza, dotata di tre alberi a vele quadre e di due file sovrapposte di cannoni. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. f. mar./navig., Nella marina moderna, piccola nave da guerra impiegata per scortare altre navi o destinata all’azione antisommergibile e antiaerea. (GDLI; GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
fragataIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
frégate [fʀegat] .
  1. s. f. mar./navig. Piccola imbarcazione a remi, solitamente aperta. / Nel XVIII e XIX secolo, nave da guerra a tre alberi, intermedia tra una corvetta e una nave di linea, con una sola batteria coperta e non più di sessanta cannoni. / Attualmente, nave di scorta antisommergibile. (TLF, GR en ligne, DMD, sec. XV - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1525; (fregate, fraguate, 1536 frégatte). )
  2. s. f. zool./allev./vet. Uccello marino dell'ordine Pelecaniformes, palmipede dei mari tropicali scientificamente chiamato fregata, con grandi ali sottili (apertura alare di 2,30 m), una coda biforcuta e un becco uncinato molto lungo, e un volo molto rapido. (TLF, GR en ligne, DMD, sec. XV - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1637; )
  3. s. f. cultura/costume () gerg. Giovane omosessuale. (TLF, GR en ligne, DMD, sec. XV - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1821; argot )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fragata [frɐˈɡatɐ]; †alfragata.
  1. s. f. mar./navig. fregata (Houaiss, 1552)
  2. s. f. mar./navig. () imbarcazione usata nel Tago per caricare e scaricare navi (Houaiss, 1552)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
fragataIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
frigate [ˈfrɪɡᵻt]; † frigat, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mar./navig. () lett. Imbarcazione leggera e veloce, originariamente costruita per la navigazione a remi, in seguito per la navigazione a vela. (<p>OEDonline (1898; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, 1585)
  2. s. mar./navig. Una nave di dimensioni maggiori: † una nave mercantile; una nave da guerra. - Nella Royal Navy, originariamente una nave della classe successiva per dimensioni ed equipaggiamento alle navi di linea, e poi più generalmente una nave di grandi dimensioni. Da metà '900: una corvetta di grandi dimensioni. (<p>OEDonline (1898; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, 1624)
  3. s. zool./allev./vet. Un grande uccello rapace (Fregata aquila o Tachypetes aquilus), che vive vicino alla terraferma nei mari tropicali e temperati più caldi. (<p>OEDonline (1898; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, 1738)
fregata [/]; † frigato.
  1. s. mar./navig. () Palischermo velocissimo, senza coperta, attrezzato con remi e una sola vela latina. (Cartago 1990: 147, 1593-1609)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
FregatteIn lavorazione (3 significati)
FregateIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
fregataIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fregata [fre'gata], [frej'gata]; frejgata.
  1. s. f. mar./navig. fregata, veloce nave da guerra (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fregatt [fregɒtt].
  1. s. mar./navig. nella marina moderna, nave militare, spec. con compiti di scorta, dotata anche di armi (ÉKSz, Bakos, Osiris, Tótfalusi; Parola di diffusione internazionale; ÉKSz la indica come di origine italiana; Bakos e Osiris ritengono possibile la mediazione del francese, Tótfalusi anche quella del tedesco.)
  2. s. mar./navig.,stor. nei sec. XVIII e XIX, nave a tre alberi a vele quadre, con due batterie sovrapposte di cannoni, che costituiva l'unità intermedia tra il vascello e la corvetta (ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo