FURORE In lavorazione

  • s. m. Stato di grande eccitazione e turbamento mentale, provocato da ira o da altra passione violenta; violenza rabbiosa, impeto, veemenza; stato di esaltazione, di concitazione dello spirito. (GRADIT; Treccani online , seconda metà XIII sec )

  • s. m. fig. Brama ardente, smania, frenesia; (GRADIT; TLIO; Treccani online , ca. 1250 )

  • s. m. Successo clamoroso ed incondizionato di uno spettacolo. (DELI; LESMU , 1812 )

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
furore [f(j)ᵿˈrɔːri], [f(j)ᵿˈrɔːreɪ], [ˈfjʊərɔː], [ˈfjɔːrɔː].
  1. s. person./carat./comport.,spett./teatro/cine. Ammirazione popolare entusiasta. (OEDonline (1898; ultimo accesso 16/12/2024), 1790)
  2. s. filos./psic.,person./carat./comport. Scompiglio, turbamento. (OEDonline (1898; ultimo accesso 16/12/2024), 1946)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
FuroreIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
furoraIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo