FUSAROLA In lavorazione

  • s. f. arte/arch./archeol., Ornato a forma di fuso usato spec. nell’arte classica, per decorare le modanature semicircolari, costituito da una serie di elementi sferici e fusiformi alternati. ((GRADIT). , 1550 ; f.,)

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fusarole [fyzaʀɔl] ; fusarolle.
  1. s. f. arte/arch./archeol. Ornato architettonico (tondino, astragalo, toro) a decorazione delle modanature, consistente in una serie di elementi sferici e fusiformi alternati. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1676; (fusarole). )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fusarole [ˈfjuːzərəʊl]; † fusurole, † fuserole. fr.
  1. s. arte/arch./archeol. Elemento semicircolare decorato con grani sferici, generalmente posto sotto l'echino dei capitelli ionici e romani. (<p>OEDonline (1898; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, 1664)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo