Le Banche Dati
s. f. mar./navig.,stor., Piccola galea veloce e sottile, con un solo albero a vela latina e diciotto o venti rematori per lato, in uso nel Mediterraneo dal XIV al XVII sec. (GRADIT; TLIO , 1387-1405 ; DELI, per la prima attest., allega Plutarco volgar.: av. 1304; ma l'anonimo volgarizzamento delle Vite parallele di Plutarco (Firenze, Biblioteca medicea laurenziana, ms. Laur. XXXVI.8) è della fine del XIV sec. (ca. 1395). )
s. f. mar./navig.,stor., estens. Qualsiasi imbarcazione leggera e veloce (per lo più impiegata in scorrerie). (GDLI; TLIO , ca. 1395 ; GDLI, per la prima attest., allega Plutarco volgar.: prima del 1304 (ma vd. sopra). )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fuste
[fyst] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
foist
[/]; † fust, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fustaIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo