FUSTA

  • s. f. mar./navig.,stor.,  Piccola galea veloce e sottile, con un solo albero a vela latina e diciotto o venti rematori per lato, in uso nel Mediterraneo dal XIV al XVII sec. (GRADIT; TLIO , 1387-1405 ; DELI, per la prima attest., allega Plutarco volgar.: av. 1304; ma l'anonimo volgarizzamento delle Vite parallele di Plutarco (Firenze, Biblioteca medicea laurenziana, ms. Laur. XXXVI.8) è della fine del XIV sec. (ca. 1395).  )

  • s. f. mar./navig.,stor., estens. Qualsiasi imbarcazione leggera e veloce (per lo più impiegata in scorrerie). (GDLI; TLIO , ca. 1395 ; GDLI, per la prima attest., allega Plutarco volgar.: prima del 1304 (ma vd. sopra). )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fuste [fyst] .
  1. s. f. mar./navig.,stor. Imbarcazione leggera a due file di remi, utilizzata alla fine del Medioevo. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1392; )
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
foist [/]; † fust, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mar./navig. () Una galea leggera; un'imbarcazione spinta sia dalle vele che dai remi. Anche fig. (<p>OEDonline (1897; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, 1485-1777)
  2. s. mar./navig. () Una piccola imbarcazione utilizzata su fiume. (<p>OEDonline (1897; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, ca. 1600-1616)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
FusteIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
fustaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo