INTERNUNZIO In lavorazione

  • s. m. chiesa/relig., lavoro/prof., Agente diplomatico permanente della Santa Sede che assolve le stesse funzioni del nunzio apostolico presso gli stati esteri. ((GRADIT). , 1481 ; m.,)

  • s. m. stor.,dir./pol./bur./amm., Nel sec. XIX, rappresentante austriaco presso l’Impero Ottomano. ((GRADIT). ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
internonce [ɛ̃tɛʀnɔ̃s] .
  1. s. m. antrop./sociol. Persona che funge da intermediario. (TLF, GR, Hope 1971, 1648 -  - Ultimo accesso: 14/05/2024, Sec. XVI; m. )
  2. s. m. chiesa/relig.,lavoro/prof. Prelato che funge da nunzio in un Paese dove non c'è, o in attesa della nomina di un nunzio. (TLF, GR en ligne, Hope 1971, 1648 - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1648; m. )
  3. s. m. dir./pol./bur./amm.,stor. () Incaricato d'affari dell'Impero austriaco a Costantinopoli, durante l'assenza dell'ambasciatore. (TLF, GR en ligne, Hope 1971, 1648 - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1832; m. )
  4. s. m. chiesa/relig. Rappresentante pontificio. (TLF, GR, Hope 1971, 1648  - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1842; m. )
  5. s. f. antrop./sociol. Mezzana. (TLF, GR, Hope 1971, 1648  - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1908; f. )
  6. s. m. chiesa/relig. Uditore di una nunziatura o segretario di una legazione presso la Santa Sede. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024</p>, 1902)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
internuncio [ˌɪntəˈnʌn(t)siəʊ]; internuntio (raro).
  1. s. chiesa/relig.,lavoro/prof. Inviato papale presso una corte o un governo straniero, di grado inferiore al nunzio. (OEDonline (2015; ultimo accesso 07/01/2025), 1622)
  2. s. Messaggero o intermediario. (OEDonline (2015; ultimo accesso 07/01/2025), 1633)
  3. s. dir./pol./bur./amm.,lavoro/prof.,stor. Rappresentante diplomatico che rappresenta un governo, spec. quello austriaco, a Costantinopoli presso la corte del sultano ottomano. (OEDonline (2015; ultimo accesso 07/01/2025), 1651)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo