ITALIANO

  • agg. m. Sito nella penisola italiana, contiguo o comunque relativo a essa. (TLIO , 1324-1328 )

  • agg. m. Che è originario o abitante dell’Italia. (GRADIT; TLIO , ca. 1327-1336 )

  • agg. m. Relativo all'antica popolazione della penisola italiana; italico. (TLIO , 1316 )

  • agg. m. Relativo alla lingua parlata in Italia (TLIO , 1322-1332 )

  • s. m. Chi è nato o abita in Italia. (GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )

  • s. m. Lingua neolatina parlata in Italia, fondata su fonologia, morfologia e sintassi del fiorentino letterario del Trecento, così denominata a partire dal Cinquecento, di uso prevalentemente scritto, fuori della Toscana, fino all’unità del paese, poi sempre più largamente diffusa (GDLI; GRADIT , av. 1694 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 2 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
italien [italjɛ̃] . Deonomastico - toponimo
  1. agg. m. prov./etnia Originario o proveniente dall'Italia. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1265; )
  2. s. m. prov./etnia Originario o proveniente dall'Italia / Anche alla maniera italiana, o secondo la moda e lo stile italiano in vari settori e ambiti. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1551)
  3. s. m. ling./comunic. La lingua italiana. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1512; )
  4. s. m. spett./teatro/cine. () Teatro parigino che rappresentò inizialmente il repertorio della Commedia dell’Arte. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1786)
  5. s. m. spett./teatro/cine. Metodo di ripetizione rapida di dialoghi di un'opera teatrale, per memorizzarli. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024</p>)
italien [italjɛ̃, jɛn] ; italienne. Deonomastico - toponimo
  1. agg. m. prov./etnia Originario o proveniente dall'Italia. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1265; )
  2. s. m. prov./etnia Originario o proveniente dall'Italia / Anche alla maniera italiana, o secondo la moda e lo stile italiano in vari settori e ambiti. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1551)
  3. s. m. ling./comunic. La lingua italiana. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1512; )
  4. s. m. spett./teatro/cine. () Teatro parigino che rappresentò inizialmente il repertorio della Commedia dell’Arte. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1786)
  5. s. m. spett./teatro/cine. Metodo di ripetizione rapida di dialoghi di un'opera teatrale, per memorizzarli. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024</p>)
Lingue germaniche Significati totali: 16 Forme totali: 7
Inglese Inglese
  • 5 forme in lavorazione
  • 14 significati
Vedi le forme
ItalianIn lavorazione (4 significati)
TalianoIn lavorazione (1 significato)
ItalianIn lavorazione (7 significati)
Italian clothIn lavorazione (1 significato)
gin and ItalianIn lavorazione (1 significato)
Inglese Inglese Australia
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
ItieIn lavorazione (1 significato)
eyetalianIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
italianiecIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
talján [tɒljaːn]; desueto Talián, † Talyan, † tallián, † Talyan, † tallián. Deonomastico - etnico
  1. agg. prov./etnia fam. 'italiano', e come sost.: 'persona italiana' ( EWUng, ÚESz, 1370 in un toponimo?; 1553; 1553: EWUng; Prestito diretto dall'it. sett. Frequente tutt'oggi anche come nome di famiglia (spec. nelle varianti Talián, Talján, Tallián), prima apparizione: 1484 Stephanus Thalyan (Kázmér: p. 1040). Come toponimo: ? 1370 Talyanfalwa 'paesotto degli Italiani' (EWUng, ÚESz) - La parola ha, oggi, un sapore arcaico e/o scherzoso, perché in senso neutro, per indicare una persona/cosa di origine italiana, viene usato olasz 'italiano'. )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo