LOMBARDO

  • agg. m. Della Lombardia; che proviene dalla Lombardia; sito in Lombardia. (GRADIT; TLIO , 1263 )

  • agg.,s. m. Nativo o abitante della Lombardia. (GRADIT; TLIO , seconda metà XII sec. )

  • agg.,s. m. Nativo o abitante dell’Italia settentrionale. (GRADIT; TLIO , seconda metà XII sec. )

  • s. m. Mercante italiano che svolgeva la sua attività commerciale all’estero e, in partic., in Francia, praticandovi il prestito a usura. (GDLI , 1348-1353 )

  • agg.,s. m. lett. Longobardo. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1301 ; GRADIT: basso uso)

  • s. m. Italiano. (TLIO , a. 1321 )

  • agg. m. Che si ritiene tipico degli abitanti della Lombardia: aperto, generoso; pratico, concreto. (GDLI , 1863 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 9 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
llombard, -aIn lavorazione (1 significato)
lambartIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
lombardIn lavorazione (2 significati)
lombardIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
lombardo [lõˈbardu].
  1. agg. prov./etnia lombardo (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in FichIVPM: Houaiss.)
  2. s. m. stor. longobardo (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in FichIVPM: Houaiss.)
  3. s. m. bot./agric. () tipo di cavolo coltivato in Portogallo (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in FichIVPM: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 10 Forme totali: 5
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
Lombard [ˈlɒmbəd], [ˈlʌmbəd]; † lombar, e molte altre varianti non più in uso. fr. Deonomastico - etnico
  1. agg.,s. prov./etnia,stor. Persona appartenente al popolo germanico che conquistò l'Italia nel VI sec. e da cui la Lombardia prese il nome. - Un nativo della Lombardia. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1480; Anche agg. (inv.): appartenente ai lombardi o alla Lombardia.)
  2. agg.,s. ling./comunic.,stor. La lingua dei lombardi. Anche attributivo. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1598; Anche agg. (inv.).)
  3. s. econ./comm./fin.,lavoro/prof.,prov./etnia () Persona nativa della Lombardia, che esercita l'attività di banchiere, cambiavalute o banco dei pegni; in generale: persona che esercita una di queste attività. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1377-1709)
  4. s. econ./comm./fin. () Il negozio o il luogo di attività di un 'lombardo'; una banca, un ufficio di cambiavalute o di usuraio; un banco dei pegni.  (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1609-1799)
  5. agg.,s. gastr./enol. () Un tipo di pietanza o preparazione culinaria. (<p>OEDonline (1903; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1657; Anche in svariate locuzioni con funzione di agg. (inv.), spec. nel nome di pietanze anglo-normanne; datazione ?ca. 1390-1500.)
Tedesco Tedesco
  • 4 forme in lavorazione
  • 5 significati
Vedi le forme
LombardenIn lavorazione (1 significato)
LamperterIn lavorazione (1 significato)
LambertsnußIn lavorazione (2 significati)
lombardischIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
lombardIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
lombárd [lombaːrd]; † lumbárd, † lambárd; dial. lampért, lampertos .
  1. s. prov./etnia sost., agg. persona lombarda, lombardo ( EWUng, ÚESz, attorno al 1405; attorno al 1405: EWUng; Parola di diffusione internazionale che risale probabilmente al latino, ma non può essere esclusa nemmeno una diretta origine ital. (EWUng, ÚESz))
  2. s. prov./etnia () persona longobarda ( EWUng, 1787; 1787: EWUng)
  3. s. econ./comm./fin. () monte di pietà ( EWUng, 1854; 1854: EWUng)
  4. s. econ./comm./fin. () prestito su pegno, ipoteca ( EWUng, Osiris, 1870; 1870: EWUng; Anche nel composto lombardhitel ‘credito lombardo’ ( Osiris).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo