MACCHERONICO In lavorazione

  • agg. lett.,ling./comunic., Di un linguaggio artificiale composito e rozzo costituito a fini scherzosi e di parodia da parole dialettali o toscane assoggettate alla morfologia, alla sintassi, alla metrica e alla prosodia latina, utilizzato prevalentemente in area veneta e padana; est. lingua storpiata, grossolana, grammaticalmente scorretta. ((GDLI). , Sec. XV )

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
macaroniqueIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
macarrónico [mɐkɐˈʀɔniku].
  1. agg. m. e f. lett.,ling./comunic. maccheronico (Houaiss, 1539)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
macaronic [ˌmakəˈrɒnɪk]; † maccaronick, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. agg.,s. () Di natura di o designante un'accozzaglia o un miscuglio. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1611; Anche sostantivo: un'accozzaglia o un miscuglio.)
  2. agg.,s. lett.,ling./comunic. Di o designante una poesia burlesca in cui parole volgari sono introdotte nel contesto di un'altra lingua (originariamente e principalmente il lat.), spesso con inflessioni e costruzioni corrispondenti; in generale: di o designante qualsiasi testo in versi in cui due o più lingue sono mescolate insieme. Quindi di lingua, stile, ecc.: simile al gergo misto della poesia maccheronica. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1638; Anche sostantivo: un componimento maccheronico, un verso maccheronico (spesso al pl.); lingua o linguaggio maccheronico.)
  3. agg. person./carat./comport.,stor. () Relativo a un damerino o a un dandy: presuntuoso. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 27/11/2024)</p>, 1828)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
makkaronischIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo