MATERAZO In lavorazione

  • s. m. abitaz./masser., Involucro di tela rettangolare uniformemente imbottito con lana o altro materiale soffice, opportunamente trapuntato, che si stende sul piano del letto per favorire il sonno e il riposo. ((GRADIT). , Av. 1306 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
matelas [matlɑ] .
  1. s. m. abitaz./masser. In Oriente, tappeto sul quale ci si corica. (BW, ‹materas› sec. XIII-XVII, GR, < it. e ar., TLF, < ?it. e ling.fr., DMD, < ar., 1306; (materas). )
  2. s. m. abitaz./masser. Cuscino per il letto. (BW, ‹materas› sec. XIII-XVII, GR, &lt; it. e ar., TLF, &lt; ?it. e ling.fr., DMD, &lt; ar., GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1377; (martras). )
  3. s. m. abitaz./masser. Materasso. (BW, ‹materas› sec. XIII-XVII, GR, < it. e ar., TLF, < ?it. e ling.fr., DMD, < ar., 1419; (matelas). )
  4. s. m. tecn./tecnolog. Strato protettivo (di qualsiasi materiale) destinato ad assorbire urti o vibrazioni. (BW, ‹materas› sec. XIII-XVII, GR, &lt; it. e ar., TLF, &lt; ?it. e ling.fr., DMD, &lt; ar., GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1854; est. e fig. )
  5. s. m. econ./comm./fin. gerg. Ingente mazzetta di banconote. (BW, ‹materas› sec. XIII-XVII, GR, &lt; it. e ar., TLF, &lt; ?it. e ling.fr., DMD, &lt; ar., GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1886; argot )
  6. s. m. econ./comm./fin. Portafoglio. (BW, ‹materas› sec. XIII-XVII, GR, &lt; it. e ar., TLF, &lt; ?it. e ling.fr., DMD, &lt; ar., GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1901; )
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
mattress [ˈmatrᵻs]; mattrass, e molte altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. abitaz./masser. Grande cassa rettangolare di tessuto robusto, riempita di materiale cedevole ma resistente, come paglia, ecc., in modo da fornire un sostegno confortevole a una persona sdraiata, e che di solito fa parte di un letto; poi anche: qualsiasi oggetto simile che fornisce sostegno per mezzo di una serie di molle o altro. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, ca. 1300)
  2. s. bot./agric. () Una copertura protettiva, spec. per le piante; una stuoia. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, 1658-1706)
  3. s. scienze nat.,urban. Originariamente: una stuoia robusta costituita da pezzi di sterpaglia legati tra loro, utilizzata a strati nella costruzione di dighe, ecc. o posta sulla riva di un fiume per prevenire l'erosione. In seguito anche: uno strato di qualsiasi materiale che serve allo stesso scopo o che viene usato come base o rinforzo per una strada, una ferrovia, ecc. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, 1875)
  4. s. bot./agric. () (Stati Uniti) Un banco o ammasso stratificato di canna da zucchero tagliata. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, 1829; Forse obsoleto.)
  5. s. ling./comunic. Un tipo di antenna per onde radio che consiste in un certo numero di antenne a dipolo distribuite e montate contro un grande riflettore piatto; un'antenna di questo tipo. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, 1947)
  6. s. lavoro/prof.,person./carat./comport. (Stati Uniti) gerg. Una prostituta; una donna che ha avuto numerosi partner sessuali. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, 1964)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MatratzeIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo