MERCANTILE In lavorazione

  • agg. econ./comm./fin., Di/Da mercante. ((DELI). , Av. 1368 )

  • agg. econ./comm./fin., Relativo al commercio. ((DELI). , 1537-40 )

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
mercantile [mɛʀkɑ̃til] .
  1. agg. m. e f. econ./comm./fin. () Mercantile - Relativo al commercio o a chi si dedica al commercio. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1551; (mercantil). )
  2. agg. m. e f. econ./comm./fin.,person./carat./comport. Degno di un mercante avido e spregiudicato, di un approfittatore. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, V. 1776)
esprit mercantile [ɛspʀimɛʀkɑ̃til].
  1. s. m. econ./comm./fin.,person./carat./comport. Atteggiamento mercantile, caratterizzato dall’avidità di guadagno. (<p>TLF - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, [1776] 1778)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
mercantile [ˈməːk(ə)ntʌɪl]; † mercantiel, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. agg. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,stor. Di o relativo ai mercanti, ai commercianti, o al loro commercio; interessato dallo scambio di merci. - (Storico) di un tribunale, ecc.: che si occupa, indaga o controlla gli affari commerciali. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1638)
  2. agg. econ./comm./fin. Che è impegnato in un'attività commerciale o di scambio. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1645)
  3. agg. econ./comm./fin. () spreg. Caratteristico, tipico di un mercante o di un commerciante. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1755-1839)
  4. agg. econ./comm./fin. Che ha come motivazione il pagamento o il guadagno; (anche) amante della negoziazione. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1756)
  5. s. econ./comm./fin.,lavoro/prof. () Un mercante; una persona che si occupa di commercio o di scambi. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1813)
  6. s. econ./comm./fin. (Stati Uniti) Negozio di vendita al dettaglio. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1984)
Tedesco Tedesco Alto Adige-Südtirol
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MerkantilmuseumIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
merkantil [merkɒntil].
  1. agg. econ./comm./fin. che riguarda il commercio ( MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1873; 1873: MTSz; Parola di diffusione internazionale. Nell’ungh. dal tedesco in cui si aveva una forma risalente all’ital. )
  2. agg. econ./comm./fin. che considera solo il proprio interesse economico (Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo