MEZZANINO In lavorazione

  • s. m. abitaz./masser., Piano ammezzato; est. appartamento collocato su tale piano. ((GRADIT; GDLI) , 1550 ; m.,)

  • s. m. mar./navig., Corda che attraversa nel senso della lunghezza la tenda stesa a riparare la tolda delle navi; anche: cavo che sostiene e alza nel mezzo la tenda, in modo che questa formi due piani inclinati. ((GRADIT; GDLI) , 1614 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 9 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 2 forme
  • 7 significati
Vedi le forme
mezzanin -.
  1. s. m. mar./navig. () Vela situata tra la poppa e l’albero maestro. (Hope 1971, 1622; (mezanin). )
  2. s. m. mar./navig. () Gomena. (Hope 1971, 1662; )
  3. s. m. mar./navig. () Albero ausiliario posto dietro l’albero maestro. (Hope 1971, 1677; )
mezzanine [mɛ(d)zanin].
  1. s. f. abitaz./masser. Mezzanino (piano ammezzato). (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 14/04/2024, 1676; f. (mezanine). )
  2. s. f. abitaz./masser. Piccola finestra di forma più larga che alta situata tra due piani. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 14/04/2024, 1691; f. )
  3. s. f. arte/arch./archeol.,spett./teatro/cine. Palco di proscenio. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1944; )
  4. s. f. abitaz./masser. Soppalco. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
mezanino [məzɐˈninu].
  1. s. m. arte/arch./archeol. mezzanino (Houaiss, 1881; 1881, Aulete: Houaiss.)
  2. s. m. arte/arch./archeol. () finestra più larga che alta in attici e stive (Houaiss, 1881; 1881, Aulete: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
mezzanine [ˈmɛzəniːn], [ˈmɛtsəniːn]; mezzanin, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. abitaz./masser. † Una piattaforma o una pavimentazione posata sopra un pavimento per portarlo a un determinato livello. - Un piano basso tra due altri in un edificio, di solito tra il piano terra e il primo piano; (anche) una stanza, un appartamento, ecc. a questo piano. - Nel teatro: † un piano sotto il palcoscenico, dal quale si azionano le trappole. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 02/12/2024)</p>, 1715)
  2. s. spett./teatro/cine. (Nord America) La galleria più bassa della platea di un teatro, di un cinema, ecc. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1927)
  3. s. abitaz./masser. () Piccola finestra al livello di un soppalco o di una soffitta; anche, finestra del soppalco. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1731)
  4. agg. abitaz./masser. Di, relativo a, o su un mezzanino; che è o forma un mezzanino. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1829; In svariate locuzioni, quali: "mezzanine balcony", "mezzanine floor", "mezzanine level", ecc.)
  5. agg. econ./comm./fin. Di o relativo a un livello o a una fase intermedia di un'impresa finanziaria; spec., indica prestiti non garantiti e ad alto rendimento, investimenti, ecc. che sono subordinati ai prestiti bancari e ai prestiti garantiti, ma di grado superiore al capitale proprio. Anche est. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1976)
Tedesco Tedesco Austria
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
MezzaninIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mezaninIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mezzanin [med͡ʒd͡ʒɒnin].
  1. s. arte/arch./archeol. lett. piano che si trova tra il piano terreno e il primo piano (di solito in edifici grandi e sontuosi) (ÉKsz2, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?; Bakos e Osiris optano per la diretta provenienza italiana; secondo Tótfalusi dall’ital. attraverso il tedesco austriaco (Mezzanin); secondo ÉKsz2 dall’ital. attraverso il francese e il tedesco.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo