PALIOTTO In lavorazione

  • s. m. chiesa/relig., Paramento di stoffa, legno, marmo, avorio o altro materiale prezioso, che si pone sopra la parte anteriore dell’altare. ((SC; GRADIT: sec. XV ‹pagliotto›; Zingarelli 2003: 1483) , Sec. XIII ; m.,)

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
paliotto [ˌpaliˈɒtəʊ].
  1. s. arte/arch./archeol.,chiesa/relig. In Italia: rivestimento ornamentale della parte anteriore e laterale di un altare, in diversi materiali e riccamente decorato o dipinto. (Cartago 1990: 188-189, OEDonline (2005; ultimo accesso 05/02/2025), 1802)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo