PERFETTO

  • agg. m. Completo in tutte le sue parti; che non manca di alcuna qualità, di alcun elemento caratterizzante; compiutamente realizzato. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1292 )

  • agg. m. Privo di difetti, errori, mancanze, lacune e sim. (DELI; Devoto-Oli 2009 , av. 1306 )

  • agg. m. mus., Consonante; spec. nella loc.s.m. accordo p. (formato da una nota con la sua terza e la sua quinta); nella loc.s.f. cadenza p. (successione armonica dell’accordo posto sul quinto grado che risolve sull’accordo del primo grado, con funzione marcatamente conclusiva); nella loc.s.f. consonanza p. (intervallo di ottava, quinta e quarta giusta). (GDLI; Treccani online , av. 1529 )

  • agg.,s. m. ling./comunic., Nella loc.s.m. tempo p., o assol. perfetto: categoria del verbo, caratteristica delle lingue indoeuropee nella loro fase più antica, che esprime uno stato presente conseguente a un’azione cominciata nel passato. (GDLI; Treccani online , 1551 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
parfait [paʀfɛ]. Calco semantico
  1. agg. m. mus. Perfetto - Detto di accordo, cadenza, intervallo.  (Brenet 1926, Siron 2006 - GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 29/08/2024, 1703; (perfetto). )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
perfetteIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
perfett [per'fett].
  1. agg. m. perfetto, senza difetti o mancanze (<p>MED</p>)
  2. s. m. ling./comunic. lett. () nella grammatica della lingua maltese indica il tempo verbale indicativo passato, contapposto all'imperfetto (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo