PERLA

  • s. f. Concrezione tondeggiante di materiale vario, spec. di madreperla, che si forma attorno a un corpo estraneo (un granello di sabbia, un piccolo parassita, ecc.) nel mantello di certi molluschi bivalvi, talvolta attaccata alle valve della conchiglia, molto pregiata per il suo largo utilizzo in oreficeria. (GRADIT; TLIO , 1207-1208 )

  • s. f. Perla ottenuta con metodi vari a imitazione di quelle naturali; spec. nelle espressioni p. falsa, p. artificiale. (GDLI; GRADIT , 1561 )

  • s. f. Come termine di paragone, per indicare un colore bianco con riflessi iridescenti; spec. nella loc.agg. di perla. (GRADIT; TLIO , ca. 1292-1293 )

  • s. m. Colore grigio chiarissimo, opalescente. (GDLI; GRADIT , 1612 )

  • agg. m. e f. Di tale colore. (DELI: GRADIT , 1840 )

  • s. f. fig. Persona esemplare per la sua bontà o per le straordinarie e rare qualità. (GRADIT; TLIO , prima metà XIII sec. )

  • s. f.  fig. Espressione o parola particolarmente ricercata, elegante, o anche difficile, rara, arcaica. (GDLI; GRADIT , 1885 )

  • s. f. iron. fig. Espressione che suona involontariamente bizzarra, grottesca, ridicola; errore madornale. (GDLI; GRADIT , 1857 ; GDLI attribuisce a Giosue Carducci il passo contenente la prima attest., che in realtà si trova in un art. di critica alle Rime di Carducci scritto da Pietro Fanfani e uscito sul periodico fiorentino «La Lanterna di Diogene».  )

  • s. f. lett. fig.,  al pl., denti, con riferimento al candore e alla piccolezza. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1330-1334 )

  • s. f. lett. fig.  Goccia di rugiada o di pioggia (spec. al pl.). (GDLI; GRADIT , 1575 )

  • s. f. lett. fig. Lacrima, goccia di sudore. (GDLI , av. 1502 )

  • s. f. fig. Bollicina di gas. (GDLI , av. 1712 )

  • s. f. Capsula ovoidale e gelatinosa contenente farmaci, cosmetici o altre sostanze. (DELI; GRADIT , 1871 )

  • s. f. arte/arch./archeol., Elemento decorativo ovoidale di origine classica che, in serie con altri simili, adorna cornici architettoniche e modanature. (GDLI; GRADIT , av. 1683 )

  • s. f. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", Insetto del genere Perla di colore nerastro avente quattro ali membranose e torace tozzo terminante in due appendici: volano soprattutto verso sera, presso le acque (e vi appartengono la Perla lipunctata, la maxima, la marginata, la baetica, ecc.); al pl. con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Perlidi. (GDLI; GRADIT , 1874-1875 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 16 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 11 significati
Vedi le forme
perle [pɛʀl] .
  1. s. f. zool./allev./vet. Perla - Concrezione di madreperla. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1140; )
  2. s. f. person./carat./comport. Persona di grande merito / Cosa di grande valore; ciò che supera ogni cosa e si distingue nel suo genere. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1532)
  3. s. f. corpo uman. Perla - Dente piccolo e di un bianco brillante. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1552; fig. )
  4. s. f. zool./allev./vet. Insetto brunastro dalla lucentezza perlacea, simile a una mosca. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, Ca. 1721; )
  5. s. f. cultura/costume Errore grossolano e ridicolo. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1923; fig. )
  6. s. f. gastr./enol. Piccolo confetto rotondo. (GR en ligne, Hope 1971, TLF, piuttosto < lat. - Ultimo accesso: 20/11/2024; )
  7. s. f. artig. Piccola sfera di materiale duro, forata e destinata a essere infilata con altre per formare un gioiello, un oggetto decorativo. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1783)
  8. s. f. misur./numism./filat. Piccola quantità di liquido, di forma sferica e lucida. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1550)
  9. s. f. med./farm. Capsula contenente un farmaco liquido e volatile dal sapore sgradevole. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1853)
  10. s. f. arte/arch./archeol. Ornamento a forma di grano tagliato in piccole modanature dette baguette. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1835)
  11. s. f. cultura/costume pop. Flatulenza. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1894)
Portoghese Portoghese
  • 2 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
perla [ˈpɛrlɐ].
  1. s. f. scienze nat. () perla (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in FichIVPM: Houaiss.)
pérola [ˈpɛrulɐ].
  1. s. f. scienze nat. concrezione che si forma nelle conchiglie di vari molluschi (Houaiss, 1560)
  2. s. f. colore colore leggermente argentato (Houaiss, 1560)
  3. s. f. persona o cosa bella (Houaiss, 1560)
  4. s. f. med./farm. capsula contenente farmaci (Houaiss, 1560)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
perla ['perla].
  1. s. f. abbigl./tess./moda,zool./allev./vet. perla, oggetto ornamentale pregiato (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo