PIEMONTE

  • s. m. lett. Regione che si estende alla base di una montagna o di una catena montuosa. (GDLI , 1300-1303 ; In prima attest. nel Breve Pisani Comunis (cfr. Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, in «Archivio storico italiano», to. XV, Firenze, Vieusseux, 1851, p. 5). )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
piémontIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 1 forma + 2 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
piemontite [ˈpiːmɒntʌɪt]; piedmontite. ted. Deonomastico - toponimo
  1. s. geol./miner./vulc. Minerale bruno-rossastro o nero-rossastro del gruppo dell'epidoto, è un silicato di calcio, alluminio, ferro e manganese appartenente al sistema cristallino monoclino. (<p>OEDonline (s.v. piemontite e piedmontite, 2006; ultimo accesso 07/02/2025)</p>, 1854; 1854 è la data di prima attestazione riportata da OEDonline s.v. piedmontite; s.v. piemontite la data di prima attestazione è 1892.)
piedmontIn lavorazione (2 significati)
piedmontIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PiemontitIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo