PIEDISTALLO

  • s. m. Elemento architettonico o decorativo, di forma e materiali diversi, con funzioni di sostegno e di base; estens., elemento di sostegno e di appoggio, basamento di strutture tecniche o macchinari. (GRADIT; TLIO , 1359-1363 )

  • s. m. arte/arch./archeol., Negli ordini architettonici classici, il sostegno di una colonna o di un pilastro, composto da parte prismatica e modanature inferiori e superiori. (GRADIT; TLIO , 1324 )

  • s. m. fig. Condizione su cui si basa qcs.; fondamento. (GDLI; TLIO , seconda metà XIII sec. )

  • s. m. fig. Opinione di alta stima, di onore o di esaltazione riservata a una persona per i suoi meriti veri o presunti; giudizio favorevole soggettivo o generale, fama; anche nelle loc.v. mettere sul p., innalzare sul p., scendere dal p., togliere dal p., ecc. (GDLI; GRADIT , 1871 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pedestalIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
piédestal [pjedɛstal] .
  1. s. m. arte/arch./archeol. Piedistallo - Supporto piuttosto elevato su cui poggia una colonna, una statua o un elemento decorativo. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1520-37; (pedestal pl., sec. XV [attestazione isolata] pied d’estrail, 1545 piedestal). )
  2. s. m. cultura/costume,person./carat./comport. lett. Fatto che esalta, che eleva, che espone all’ammirazione degli uomini. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1762; fig. )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pedestal [pədəʃˈtaɫ]. francese
  1. s. m. arte/arch./archeol. piedistallo (Houaiss, 1622)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pedestalIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
pedestal [ˈpɛdᵻstl]; † pedistal, e molte altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. arte/arch./archeol. Originariamente, in architettura classica: la parte di una colonna al di sotto della base del fusto, che comprende lo zoccolo (o i plinti) e il dado; la base su cui poggia un pilastro. Successivamente anche: la base su cui viene eretto un obelisco, una statua, ecc. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1563)
  2. s. person./carat./comport. Fig.: base o supporto; il fatto di essere ammirati, spec. in misura esagerata. Soprattutto in to put on a pedestal: accordare un rispetto o un'ammirazione particolari o eccessivi; trattare (qualcuno) come se fosse un modello piuttosto che una persona reale. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1605)
  3. s. corpo uman. () iron. () Il piede o la gamba di una persona. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1695-1830)
  4. s. tecn./tecnolog.,traff./trasp. Struttura di supporto o base per un meccanismo o un apparecchio, che talvolta forma o incorpora un supporto verticale. - In meccanica e ingegneria: cuscinetto di supporto; la parte verticale inferiore di questo. Anche: un telaio metallico attaccato alla parte inferiore di un veicolo ferroviario in cui è sostenuta una cassa a perno libera di muoversi su e giù. - † Una parte del binario ferroviario. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1665)
  5. s. abitaz./masser.  Ciascuno dei due sostegni sotto una credenza o un grande tavolo; un supporto verticale posto centralmente per un piano di tavolo, un sedile, ecc. Anche: la base di un gabinetto, oggi integrata con il vaso o la tazza. - Originariamente: ciascuno dei due sostegni di una scrivania a piedistallo. Successivamente anche: un piccolo mobile separato che si inserisce sotto il piano di una scrivania o di una superficie di lavoro simile. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1851)
  6. s. tecn./tecnolog. () Il livello del voltaggio del segnale video durante il blanking di linea; (anche) questa parte del segnale. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1937)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PedestalloIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pedestall [pedes'tall], [pedis'tall]; pedistall.
  1. s. m. arte/arch./archeol. piedestallo, la base di una statua (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
piedesztál [piedestaːl].
  1. s. arte/arch./archeol. lett. elemento architettonico, talora interposto tra la colonna e il suolo, con funzione di basamento e sostegno per colonne, statue o altro ( M. Jókai (romanzo "Szabadság a hó alatt", 1879), Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1879; 1879: M. Jókai: Szabadság a hó alatt (romanzo); Parola internazionale nata nell’ital.; nell’ungh. dal francese, con mediazione tedesca.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo