Le Banche Dati
s. f. Sentimento di compassione, partecipazione e solidarietà per la sofferenza o l’infelicità altrui (e concreta manifestazione di esso nell'espressione, negli atti, ecc.). (DELI; GDLI; GRADIT , fine XIII sec. )
s. f. arte/arch./archeol., Nelle arti figurative: opera raffigurante la Madonna che tiene in grembo Cristo morto (spec. con iniz. maiusc.). (DELI; GDLI; GRADIT , 1493 ; In prima attest. pietate; pietà: 1550. )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Pietà
[pjeta] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Pietà
[ˌpiːɛˈtɑː[, [ˌpiːeɪˈtɑː]; Pieta, pietà, pieta, † Pietâ.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pietaIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Pietà
[Pje'ta].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
pietá
[piet'a]; piéta, pieta.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo