PIETÀ

  • s. f. Sentimento di compassione, partecipazione e solidarietà per la sofferenza o l’infelicità altrui (e concreta manifestazione di esso nell'espressione, negli atti, ecc.). (DELI; GDLI; GRADIT , fine XIII sec. )

  • s. f. arte/arch./archeol., Nelle arti figurative: opera raffigurante la Madonna che tiene in grembo Cristo morto (spec. con iniz. maiusc.). (DELI; GDLI; GRADIT , 1493 ; In prima attest. pietate; pietà: 1550. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Pietà [pjeta] .
  1. s. f. arte/arch./archeol. Pietà - Statua o dipinto che rappresenta la Vergine Maria seduta che tiene sulle ginocchia il corpo di Cristo deposto dalla croce. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, Sec. XVII, ripreso nel 1846; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Pietà [ˌpiːɛˈtɑː[, [ˌpiːeɪˈtɑː]; Pieta, pietà, pieta, † Pietâ.
  1. s. arte/arch./archeol. Dipinto o scultura della Vergine Maria che sostiene il corpo morto di Cristo. (Cartago 1990: 196, OEDonline (2006; ultimo accesso 27/06/2024), ca. 1660)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PietaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pietaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
Pietà [Pje'ta].
  1. s. f. chiesa/relig. lett. la Pietà, statua o pittura raffigurante la Madonna che tiene in grembo Cristo morto (<p>MED</p>)
  2. s. f. person./carat./comport. pietà, compassione (<p>Korpus Malti</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pietá [piet'a]; piéta, pieta.
  1. s. arte/arch./archeol. lett. nell'iconografia cristiana, opera figurativa che rappresenta Cristo morto sulle ginocchia della Madonna (Bakos, Osiris, Tótfalusi, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo