PODESTÀ

  • s. m. dir./pol./bur./amm.,stor., Ufficiale posto al vertice del governo di un Comune medievale per un tempo limitato, con la funzione di coordinare l'attività deliberativa, amministrare la giustizia e comandare l'esercito (nei Comuni autonomi scelto in origine tra i cittadini eminenti in luogo dei consoli, in séguito forestiero a garanzia della sua imparzialità, negli altri indicato dall'autorità superiore). (TLIO , 1186 ; DELI erroneamente: «primi decenni sec. XII [sic!], G. Patecchio», invece di sec. XIII. )

  • s. m. dir./pol./bur./amm.,stor., Nei secc. XVI-XIX, spec. nelle città del Lombardo-Veneto, capo dell’amministrazione di un comune o di una città. (GDLI; GRADIT , 1592 )

  • s. m. dir./pol./bur./amm.,stor., Durante il regime fascista, capo dell’amministrazione comunale, nominato dal governo, che ricopriva tutte le funzioni precedentemente assolte dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale. (DELI; GRADIT , 1926 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
podestat [pɔdɛsta] . Calco semantico
  1. s. m. dir./pol./bur./amm.,stor. Titolo talvolta attribuito nel Medioevo al magistrato capo di alcune città dell'Italia e della Francia meridionale. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1240; (potestat de Rome). )
  2. s. m. dir./pol./bur./amm. In Italia, sotto il regime fascista, un capo non eletto dell'amministrazione comunale. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025</p>, Sec. XX)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
podestà [ˌpəʊdəˈstɑː], [ˌpəʊdɛˈstɑː]; † podèsta, † podesta.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,lavoro/prof.,stor. In Italia: (titolo attribuito a) uno dei vari detentori di cariche pubbliche in epoche diverse, come governatore di città, sindaco, ecc. Spec.: il magistrato principale eletto annualmente nelle città o nei comuni italiani medievali e dotato di ampi poteri; un governatore nominato da Federico I su una o più città della Lombardia; durante il regime fascista italiano, un funzionario nominato per amministrare un comune. (OEDonline (2006; ultimo accesso 09/01/2025), ?1533)
podestate [ˌpəʊdəˈsteɪt], [ˌpəʊdɛˈsteɪt]; † podestat. fr.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,stor. Originariamente: † magistrato civico o governatore, spec. di una città italiana; successivamente: il governo o l'ufficio di un podestà. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 09/01/2025)</p>, 1589)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PodestaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
podestaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo