POLACCA 2

  • s. f. mar./navig.,stor., Veliero mercantile di forma allungata, diffuso nel Mediterraneo dal XVII al XIX sec., a velatura mista (quadra e latina) disposta su due o tre alberi e bompresso. (GDLI, s.v. ‹polacca› e ‹polacra›; GRADIT; Treccani online , 1614 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pollacaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
polacre [pɔlakʀ].
  1. s. f. mar./navig. (Nizza) Antica nave mercantile, veliero mediterraneo, con tre alberi e bompresso, con vele quadre. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1600; (1667 polaque). )
  2. s. f. mar./navig. Vela latina posta a prua. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1831; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
polacre [pəʊˈlɑːkə]; polacca, e altre varianti non più in uso.
  1. s. mar./navig.,stor. Imbarcazione a vela con tre (o talvolta due) alberi formati da un unico pennone. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1621)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PolackerIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pollakka [pol'lakka].
  1. s. f. mar./navig.,stor. () lett. veliero a tre alberi comune nel Mediterraneo nel secolo XVII (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo