PROVVEDITORE

  • s. m. lett. Chi provvede a qcs. o a qcn. (DELI; GRADIT , av. 1342 )

  • s. m. Fornitore di determinate merci; appaltatore delle forniture a un ente pubblico; in partic., addetto agli approvvigionamenti di un corpo militare o di una città. (GDLI; GRADIT , XIII sec. ;  )

  • s. m. stor., Titolo riservato in passato ad alti funzionari di stato posti a capo di una provincia o di un importante ufficio amministrativo. (DELI; GRADIT , 1301 )

  • s. m. stor., Nella Repubblica di Venezia, governatore di una provincia o di una città in rappresentanza della Signoria. (GDLI , av. 1512 ;  )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
provéditeurIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
proveditor [prəʊˈvɛdᵻtə]; provveditore, proveditore, e altre varianti non più in uso.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,lavoro/prof.,stor. (Titolo attribuito a) uno dei funzionari della Repubblica di Venezia, di Firenze e di altre località dell'Italia settentrionale, in particolare a un funzionario civile di alto rango responsabile delle forniture, delle provviste e dell'artiglieria di una certa zona. Più in generale: governatore, ispettore. (Cartago 1990: 204, OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1544)
  2. s. econ./comm./fin.,lavoro/prof. () Fornitore; ristoratore, amministratore. Anche fig. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1592-1872)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ProvveditoreIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo