RIPRESA

  • s. f. lett., Nella ballata, gruppo di strofe introduttive, spec. ripetute all’inizio di ogni stanza. (GDLI; GRADIT , ultimi decenni XIII sec. )

  • s. f. mus., Ripetizione più o meno variata di un’intera parte di un brano musicale; ritornello; anche il segno che indica tale ripetizione. ( GDLI; GRADIT , av. 1529 )

  • s. f. spett./teatro/cine., Movimento del  ballo che segue una pausa. (GDLI , 1581 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
reprise [ʀ(ə)pʀiz] . Calco semantico
  1. s. f. mus. Seconda esecuzione di un frammento musicale. / Questo stesso frammento, notato come da ripetere con segni di ripetizione (doppie battute) / In una ballata, i versi ripetuti. (<p>GR en ligne, Siron 2006 - Ultimo accesso: 22/09/2024</p>, 1690)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
ripresa [rɪˈpreɪsə]; represa.
  1. s. mus. Un passaggio ripetuto o pensato per essere ripetuto; la ripetizione di un passaggio; anche segno di ripetizione (obsoleto). (OEDonline (2010; ultimo accesso 02/08/2024), 1724)
  2. s. mus.,spett./teatro/cine. Un ritornello, soprattutto nelle prime ballate italiane e nelle forme affini. (<p>OEDonline (2010; ultimo accesso 02/08/2024)</p>, 1830)
  3. s. spett./teatro/cine. () Un tipo di passo laterale. (<p>OEDonline (2010; ultimo accesso 02/08/2024)</p>, 1906)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
RipresaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo