TARIFFA

  • s. f. Prezzo stabilito per la vendita di una merce o per il compenso di prestazioni, spec. se fissato inderogabilmente e d’autorità in condizioni di monopolio. (DELI; GRADIT , ca. 1338 ; La prima attestazione è nella forma tarifa; tariffa; 1415 )

  • s. f. estens. Foglio o tabella che riporta l'insieme dei prezzi stabiliti per determinate merci o prestazioni. (DELI; GDLI; GRADIT , 1561 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
tarif [taʀif] .
  1. s. m. econ./comm./fin. Tariffa - Tavola che indica un prospetto dei prezzi. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1572; (tariffe f., 1641 tarif m.). )
  2. s. m. dir./pol./bur./amm. Sistema di valutazione. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1605; fig. )
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
tariff [ˈtarɪf]; † tarif, e altre varianti non più in uso.
  1. s. mat./geom. () () Tabella aritmetica; tavola di moltiplicazione, calcolatrice o simili. (OEDonline (1910; ultimo accesso 13/01/2025), 1591-1770)
  2. s. econ./comm./fin. Un elenco ufficiale che stabilisce i vari dazi doganali da imporre sulle importazioni e sulle esportazioni; qualsiasi voce di tale elenco, l'imposta (su qualsiasi articolo); anche l'intero corpo o sistema di tali dazi come stabilito in qualsiasi paese. (OEDonline (1910; ultimo accesso 13/01/2025), 1592)
  3. s. econ./comm./fin. Un elenco o una tabella di tariffe classificate per qualsiasi attività privata o pubblica, ad es. tariffa alberghiera, tariffa ferroviaria. (<p>OEDonline (1910; ultimo accesso 13/01/2025)</p>, av. 1751; Con questo significato, il termine era presente prima nell'Europa continentale e negli Stati Uniti, ed è diventato più comune in Gran Bretagna solo a partire dal 1890 circa.)
  4. s. dir./pol./bur./amm. Una qualsiasi di una serie di scale che suggeriscono pene standard per certe categorie di crimini e lesioni, usate come mezzo non ufficiale per determinare sentenze o danni; queste scale collettivamente. Quindi: una sentenza o un livello di risarcimento così determinato, spec. la pena standard (o minima) per una certa categoria di reati o lesioni. (<p>OEDonline (significato aggiuntivo 2001; ultimo accesso 13/01/2025)</p>, 1958)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
tariffaIn lavorazione (1 significato)
DriffaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
taryfaIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tarifa [tɒrifɒ]; † tariffa .
  1. s. econ./comm./fin. prezzo unitario fissato dalle autorità o da imprese pubbliche ( EWUng, ÚESz, 1711; Parola di diffusione internazionale di origine araba. Nell’ungh. dal tedesco e dall’ital., prima di tutto come termine del commercio. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo