TARSIA

  • s. f. artig., Tecnica decorativa in legno o pietra, consistente nell’accostare elementi di vario colore connettendoli secondo un disegno prestabilito. (DELI , 1550 )

  • s. f. artig., Opera ottenuta con tale tecnica. (DELI , Fine XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tarsia [ˈtɑːsɪə]; † tersia.
  1. s. arte/arch./archeol.,artig. Tipo di intarsio a mosaico in legno di vari colori e sfumature. (Cartago 1990: 224, OEDonline (1910; ultimo accesso 13/06/2024), ?1635; Anche attributivo in "tarsia work".)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TarsiaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo