TORNASOLE In lavorazione

  • s. m. Girasole. (GRADIT; TLIO , av. 1333 )

  • s. m. scienze nat., Sostanza colorante estratta da diversi licheni, in origine dal girasole, usata spec. come indicatore nelle analisi chimiche per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in rosso in ambiente acido. (DELI; GRADIT , 1599 )

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
tournesolIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
turnsole [ˈtəːnsəʊl]; † turnsol, e molte altre varianti non più in uso. provenzale
  1. s. bot./agric.,colore,gastr./enol. Sostanza colorante viola-blu o porpora, ottenuta dalla pianta Crozophora tinctoria, in passato molto usata per colorare dolciumi, vini, ecc. e successivamente utilizzata come pigmento. - Sostanza colorante blu, ottenuta da vari licheni, in particolare del genere Roccella tinctoria. Anche attributivo. (<p>OEDonline (1916; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1375)
  2. s. bot./agric. Pianta i cui fiori o foglie ruotano in modo da seguire il sole: pianta euforbiacea annuale, Crozophora tinctoria, presente allo stato selvatico nel Mediterraneo e coltivata nel sud della Francia per il suo succo colorante; la pianta Heliotropium europæum; in passato applicato al girasole, anche l'Euphorbia helioscopia. (<p>OEDonline (1916; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1578)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo