TONTINA In lavorazione

  • s. f. econ./comm./fin.,stor., Nel Seicento e Settecento, operazione finanziaria (da cui sono in parte derivate le assicurazioni sulla vita) consistente nella costituzione di una mutua da parte dello stato, che doveva fornire il capitale iniziale e provvedere alla liquidazione delle rendite vitalizie ai soci, e avrebbe poi acquisito alla morte di tutti i soci l’intero capitale sociale. (GDLI; GRADIT , av. 1787 )

  • s. f. sport/giochi, Antico gioco d’azzardo giocato da un minimo di dieci persone con un mazzo di 52 carte. (GDLI; GRADIT )

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
tontine [tɔ̃tin] . Deonomastico - deantroponimico
  1. s. f. econ./comm./fin.,stor. Associazione di persone che mettono in comune il proprio capitale per ricevere una rendita vitalizia, reversibile alla morte di ciascun partecipante sulla vita dei superstiti. - Per est., la rendita percepita da ciascun azionista. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1652; )
  2. s. f. sport/giochi Gioco di carte che coinvolge molti giocatori, con un solo giocatore che vince l'intera posta dopo aver eliminato gli altri. (GR en ligne, TLF, 1653 stor., BW - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1752; est. )
  3. s. f. sport/giochi () Cestino in cui i giocatori alla tontina mettono la posta. (GR en ligne, TLF, 1653 stor., BW - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1876; est. )
  4. s. f. bot./agric. () Rivestimento di muschio o paglia per il trasporto di una pianta tolta dal terreno con la zolla. (GR en ligne, TLF, 1653 stor., BW - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1906; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
tontina [tõˈtinɐ].
  1. s. f. econ./comm./fin. () specie di mutua in cui il capitale dei soci deceduti passa ai sopravvissuti (Houaiss, 1881; 1881, Aulete: Houaiss.)
  2. s. f. econ./comm./fin. qualsiasi operazione finanziaria basata sulla durata della vita di una persona (Houaiss, 1881; 1881, Aulete: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
tontine [ˈtɒntiːn], [ˈtɒntʌɪn], [tɒnˈtiːn]. fr. Deonomastico - deantroponimico
  1. s. econ./comm./fin. Schema finanziario in base al quale i sottoscrittori di un prestito o di un fondo comune ricevono ciascuno una rendita durante la propria vita, che aumenta man mano che il loro numero diminuisce con la morte, finché l'ultimo sopravvissuto gode dell'intera rendita; anche, la quota o il diritto di ciascun sottoscrittore. (<p>OEDonline (1913; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1765)
  2. s. sport/giochi Gioco di carte che usa il principio della tontina. (<p>OEDonline (1913; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1798)
  3. s. econ./comm./fin. Società di mutuo soccorso che divide i suoi fondi non spesi alla fine dell'anno. (OEDonline (1913; ultimo accesso 11/12/2024), 1871)
  4. agg. econ./comm./fin. Di, pertinente a, o della natura di una tontina. (<p>OEDonline (1913; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1790)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TontineIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo