TRABACCOLO

  • s. m. mar./navig., Piccolo veliero dotato di due alberi verticali, in uso nell'Adriatico come veliero da trasporto o per la pesca. (GRADIT , 1805 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trabac [tʀabak].
  1. s. m. mar./navig. Imbarcazione utilizzata nell'Adriatico. (GR en ligne, Hope 1971, ‹trébac› - Ultimo accesso: 25/02/2025, 1876; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trabacolo [/]; trabaccolo.
  1. s. mar./navig. Nave italiana di medie dimensioni; piccola nave da cabotaggio. (OEDonline (1913; ultimo accesso 03/02/2025), 1800)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TrabakelIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trabakkoló [trabaːkkoloː]; trabakoló, trabakolo, trabakuli.
  1. s. mar./navig. "imbarcazione da pesca e/o da carico tipica del medio e alto Adriatico, dotata di due alberi muniti di vela al terzo" (Wikipedia) (Nagyszékely 2012.; ?; V. anche: Herczeg, Ferenc Szelek szárnyán, Budapest, Ed. Singer és Wolfner, 1910 e anche in Internet.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo