UMORISTA In lavorazione

  • agg. Fantastico. ((GRADIT; DEI) , Av. 1585 ; e s.m., agg.)

  • agg. stor.,arte/arch./archeol., Artisti capricciosi (dell’Accademia degli Umoristi a Roma nei secc. XV-XVI). ((GRADIT; DEI) ; e s.m., s.m.pl.)

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
humoristeIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
humorist [ˈhjuːmərɪst]; humourist, † humerist. Altro
  1. s. person./carat./comport. () Persona soggetta a fantasie, ossessioni o stranezze di pensiero o di comportamento; persona capricciosa. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 12/12/2024)</p>, av. 1586-1865)
  2. s. lett.,person./carat./comport. Una persona spiritosa o scherzosa; un attore o scrittore umoristico; successivamente soprattutto una persona esperta nell'espressione letteraria o artistica dell'umorismo. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 12/12/2024)</p>, 1600)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo