VINO

  • s. m. Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d’uva. (GRADIT , Prima metà XII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese Americhe
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
vinoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
vino [ˈviːnəʊ]; veeno.
  1. s. gastr./enol. Liquore alcolico distillato dalla linfa di palma Nypa, bevuto nelle Filippine. (<p>OEDonline (1986; ultimo accesso 15/11/2024)</p>, 1901; Anche nella variante "bino".)
  2. s. gastr./enol. gerg. () Vino di scarsa qualità. (Cassell Slang: 1498, OEDonline (1986; ultimo accesso 15/11/2024), 1919)
Inglese Inglese Australia
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
vinoIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo