ZABAIONE

  • s. m. Crema densa e spumosa ottenuta facendo cuocere a bagnomaria il tuorlo d’uovo montato con zucchero e diluito con marsala o altro vino dolce o liquoroso. (GRADIT , Av. 1500 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
sabayon [sabajɔ̃] .
  1. s. m. gastr./enol. Bevanda fatta con vino bianco e zucchero (in Italia). (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 22/11/2024, 1803; )
  2. s. m. gastr./enol. Zabaione. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 22/11/2024, 1807; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
zabaione [zabaˈjonə].
  1. s. m. gastr./enol. zabaione (Houaiss; Senza indicazione della data di prima attestazione.)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
sabayon [sabʌɪˈ(j)ɒ̃], [ˈsabʌɪ(j)ɒ̃]. fr.
  1. s. gastr./enol. Dolce a base di tuorlo d'uovo, zucchero e vino bianco, montati insieme, addensati a fuoco lento e serviti caldi o freddi. Anche attributivo. (<p>OEDonline (1982; ultimo accesso 15/11/2024)</p>, 1906)
zabaglione [ˌzab(a)lˈjəʊni], [ˌzab(a)lˈjəʊneɪ]; sambaglione, zabaione, zabajone.
  1. s. gastr./enol. Dolce fatto con tuorli d'uovo, zucchero e vino, montato a fuoco dolce fino a ottenere una consistenza spumosa e servito sia caldo che freddo. (OEDonline (1982; ultimo accesso 15/11/2024), 1899)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ZabaioneIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
zabaglioneIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo