ACCORDO

  • s. m. Intesa fra individui su opinioni, propositi, sentimenti; pace, armonia, concordia. (TLIO , 1207-1208 )

  • s. m. Patto stipulato per regolare un rapporto di natura economica, politica, giuridica. (TLIO , 1260 )

  • s. m. dir./pol./bur./amm., Incontro di volontà fra le parti in un negozio giuridico per perfezionare contratti e sim. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. mus., Associazione armonica di suoni diversi. (DELI; GRADIT , 1581 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
accordo -.
  1. s. m. mus. () Strumento della famiglia delle viole. (TLF - Ultimo accesso: 3/09/2024, 1776; )
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 2
Tedesco Tedesco
  • 2 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
Akkord [aˈkɔʁt]; † Accord, † Acordo, † Acord.
  1. s. m. econ./comm./fin. () Accordo, contratto, convenzione o transazione commerciale. (Pfeifer, DFwb, 1479; 1479 ‹di acord›, 1506 ‹acordo›, 1865 ‹akkorde› (DFwb/OWID))
  2. s. m. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin. Nel diritto fallimentare, accordo extragiudiziale tra debitori e creditori (per evitare o porre fine al fallimento). (DFwb, DWDS, DuF, 1619; 1619 ‹Accord› (DFwb/OWID))
Accordo [aˈkɔʶdo].
  1. s. n. mus. () () Nome dato in passato alla lira da gamba o lirone: strumento storico ad arco, di registro basso e grandi dimensioni, con un numero di corde compreso tra dodici e quindici, e tipico dell'Italia. (Walther, GathyMCL, KochML, 1732; i trattati tedeschi dell'inizio del XIX sec. indicano già che questo strumento non veniva più suonato (vd. KochML))
  2. s. m. mus. () Giustapposizione di più suoni, e, in senso stretto, giustapposizione dei tre suoni d'una stessa funzione tonale. (Walther, KochML, GathyMCL, 1732)
  3. s. m. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,mil. () Alleanza, accordo pacifico o economico raggiunto tramite negoziazioni; trattato che regola la resa volontaria di una città, una fortezza o simili assediate al nemico. (DFwb s.v. ‹Akkord› (sign. 2a, 2b), 1506; 1506 ‹gut acordo› (Müller 1962, p. 179, OWID/DFwb))
Lingue slave Significati totali: 4 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
akord [ˈakɔrt]; † akort.
  1. s. m. mus. unione simultanea di più suoni, accordo ([1673: Walsleben 1997: s.v. akord; il tramite francese SWO 1971; USJP], 1673)
  2. s. m. () fig. elemento dominante ([USJP])
  3. s. m. lavoro/prof. () cottimo (USJP, XX secolo)
  4. s. m. mil. () patto militare, convenzione (Walsleben 1997, 1673)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
akkordIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo