Le Banche Dati
s. f. Cavità che nell’uomo e negli animali costituisce la prima parte dell’apparato digerente, nei vertebrati collegata anche con l’apparato respiratorio, nell’uomo posta nella parte inferiore del viso, e anche organo della fonazione, comprendente labbra, denti, palato e lingua. (GRADIT , Fine XIII sec. )
s. f. Apertura di un recipiente, orifizio (di borse, sacchi). (LEI; DELI: ‹boccha›. Sec. XV. (Foce di fiume). , 1313 )
s. f. geol./miner./vulc., Apertura nel suolo da cui escono i prodotti vulcanici; cratere. (LEI; DELI , Ca. 1483 )
s. f. scienze nat., Foce, sbocco (di un fiume, di un canale). (LEI; DELI , 1549 )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo