BOCCALE

  • s. m. Grosso bicchiere spec. di vetro o terracotta, gener. con manico e talora con coperchio; est. quantità di liquido contenuta in tali recipienti. (GRADIT. , 1390 )

  • s. m. misur./numism./filat., Antica misura italiana di capacità per fluidi, inferiore di poco al litro, o pari circa a due litri, a seconda delle varie regioni. (GDLI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 7 significati
Vedi le forme
bocal [bɔkal] .
  1. s. m. abitaz./masser. Recipiente cilindrico di arenaria, vetro e sim. dal collo molto corto, di solito con un'ampia apertura. O il contenuto. (GE en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1532; (boucal). )
  2. s. m. stor.,tecn./tecnolog. () Globo trasparente, sfera di cristallo. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, Sec. XIX; )
  3. s. m. misur./numism./filat. Boccale (antica misura di capacità per i liquidi, in Italia). (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1829; Tra 0,68l e 1,83l (Bescherelle).)
  4. s. m. mus. Piccolo pezzo di metallo svasato adattato a alcuni strumenti a fiato. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, Sec. XX; )
  5. s. m. abitaz./masser. () gerg. () Piccola stanza. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, Sec. XX)
  6. s. m. mil. gerg. Elmo da fante; testa, cranio. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024</p>, 1918-)
  7. s. m. corpo uman. fam. Ventre, addome. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024</p>; Argot, uso mod.)
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
boccale [/].
  1. s. misur./numism./filat. () Boccale, antica misura italiana di capacità per fluidi. (Cartago 1990: 103-104, 1593)
  2. s. abitaz./masser. () Vaso panciuto, con o senza beccuccio, ma sempre con manico. (Cartago 1990: 103-104, 1609-1819; Con questo significato attestata anche la forma † Buckale. Dalla metà del '700 si afferma il francesismo di origine italiana "bocal" (OEDonline, tuttavia, segnala questo termine come francesismo e ispanismo).)
pokal [pə(ʊ)ˈkɑːl]. ted.
  1. s. abitaz./masser.,stor. Grande calice o boccale tedesco, solitamente in vetro e spesso dotato di coperchio; anche: coppa o altro recipiente di grandi dimensioni, usato soprattutto per scopi cerimoniali. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 16/10/2024)</p>, 1854)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 5 significati
Vedi le forme
PokalIn lavorazione (4 significati)
buggelIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
desueto bokály [bɔkaːj]; boccale, † bókál, † pokál .
  1. s. abitaz./masser. () brocca di maiolica (o di vetro) ( EWUng, ÚESz, Nszt, Hadrovics 1965: 88-92, Benkő 1956: 450-456, Fábián--Szabó 2010, 1549; Letteratura spec. in: Hadrovics 1965: 88-92, Benkő 1956: 450-456.)
  2. s. abitaz./masser. () bicchiere (fatto anche di metallo) ( EWUng, Nszt, Fábián--Szabó 2010, 1750; 1750: EWUng)
  3. s. abitaz./masser. () piastrella di maiolica (per farne camini, ornamenti murali ecc.), ted. Kachel (EWUng, Fábián--Szabó 2010, 1623; 1623: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo