BOCCONCINO In lavorazione

  • s. m. gastr./enol., Piccola mozzarella; piccola forma di pane spec. tonda. (GRADIT , 1983 ; LEI, s.v. ‹bucca› )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese Americhe
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bocconcini [bɔkɔntʃini].
  1. s. m. gastr./enol. () (Québec, Canada) Formaggio fresco prodotto con latte vaccino, a consistenza più o meno soda, a forma di pallina. (Usito<br>, 1987; Le nostre ricerche nella stampa quebecchese hanno consentito di rilevare attestazioni anteriori a quelle proposte dal dizionario Usito (che riporta 1990 per 'fromage Bocconcini', 1991 per 'bocconcini'), retrodatando al 1987 ia forma 'bocconcini' e al 1979 la loc. 'fromage bocconcini' (in un menu 'italo-quebecchese'). In inglese americano 'bocconcini' è documentato dal 1981. Si può dunque ipotizzare che la diffusione di questo italianismo sia avvenuta parallelamente nei contesti americani francofoni e anglofoni. Cf. Brancaglion 2021.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo