BUCINTORO In lavorazione

  • s. m. mar./navig., Grossa imbarcazione a remi, riccamente ornata, usata dai dogi veneziani nelle occasioni solenni. ((GRADIT). , 1436 )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Bucentaure [bysɑ̃tɔʀ] .
  1. s. m. mar./navig. Bucintoro - Nave da cerimonia utilizzata dal Doge. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1486-1500; (Bugentor, 1537 Bucintore). Nome proprio.)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bucentaur [bjuːˈsɛntɔː], [ˈbjuːsɛntɔː]; † bucentaure, † bucentoro.
  1. s. mar./navig.,stor. Nave a remi con cui il giorno dell'Ascensione il Doge di Venezia si recava alla cerimonia dello Sposalizio del Mare. (Cartago 1990: 106-107, OEDonline (1888; ultimo accesso 27/01/2025), 1548)
  2. s. mar./navig. () Est.: una grande nave o una chiatta decorata a festa che assomiglia al bucintoro. (OEDonline (1888; ultimo accesso 27/01/2025), 1623-1658)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BucintoroIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo