BUFFO In lavorazione

  • agg. m. Che provoca riso e ilarità; comico (GRADIT , Sec. XVII ; DELI )

  • s. m. spett./teatro/cine., Attore o cantante cui è affidata una parte comica nell’opera buffa. (GRADIT; LESMU , 1720 )

  • s. m. mus., Cantante d’opera comica. ((DELI; LESMU) , 1764 )

  • agg. m. spett./teatro/cine., (In particolare nelle loc. opera buffa, dramma buffo): opera musicale, di genere giocoso, comico. (GDLI , 1736 ; LEI, s.v. ‹*bof(f)-› )

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 6
Francese Francese
  • 3 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
bouffe [buf] .
  1. agg. m. mus.,spett./teatro/cine. Appartenente al genere lirico leggero. (TLF, Siron 2006, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1791; (scène-buffe, 1807 comédie bouffe, musique bouffe). )
  2. s. m. mus. Nel melodramma, in un'opera, cantante comico. (TLF, Gr en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1804; )
bouffe [buf] .
  1. agg. m. mus.,spett./teatro/cine. Appartenente al genere lirico leggero. (TLF, Siron 2006, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1791; (scène-buffe, 1807 comédie bouffe, musique bouffe). )
  2. s. m. mus. Nel melodramma, in un'opera, cantante comico. (TLF, Gr en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1804; )
Les Bouffes [lebuf].
  1. s. m. spett./teatro/cine. Nome dato in origine al teatro italiano in Francia, proveniente dal nome degli attori e cantanti comici in un'opera (un bouffe). (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024</p>, 1804; per est.)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bufo [ˈbufu]; †buffo.
  1. agg. spett./teatro/cine. opera le cui caratteristiche testuali o musicali sono di caricatura e di derisione (Houaiss, 1881; 1881, Aulete: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
bufo, faIn lavorazione (1 significato)
bufoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
buffo [ˈbʊfəʊ]; bufo.
  1. agg.,s. mus.,spett./teatro/cine. Attore comico, cantante in un'opera comica. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1764; Anche agg. (inv.): che appartiene a o è caratteristico di un buffo; burlesco.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BuffoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
buffoIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
buffu ['buffu].
  1. s. m. spett./teatro/cine. buffone, pagliaccio, clown (<p>MED</p>)
  2. agg. m. person./carat./comport. iron.,spreg. ridicolo, strano  (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
buffó [buffoː].
  1. s. mus. cantante o attore che esegue un ruolo allegro, scherzoso; il ruolo stesso ( MTSz, Nsz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, 1838; 1838: Nszt)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo