CAMPANILE

  • s. m. Torre che affianca o sovrasta una chiesa e che contiene nella parte più alta le campane. ((GRADIT). , 1315 ; TLIO )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
campanile [kɑ̃panil].
  1. s. m. arte/arch./archeol. Campanile con tetto aperto; torre eretta in prossimità di una chiesa, alla quale serve da campanile. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/05/2024, 1480; (campanille f., 1586 campanil m.). )
  2. s. m. arte/arch./archeol. () Lanterna che sormonta una guglia, un duomo o il tetto di alcuni edifici civili e che, spesso, contiene una campana dell'orologio. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/05/2024, 1787; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
campanil [kɐ̃pɐˈniɫ]. francese
  1. s. m. geol./miner./vulc. () Lega di metalli per campane. (Houaiss, 1634)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
campanile [ˌkampəˈniːli].
  1. s. arte/arch./archeol.,chiesa/relig. Struttura pensata per sorreggere le campane delle chiese; in particolare in riferimento alle torri campanarie staccate dal corpo della chiesa in Italia. Anche attributivo. (Cartago 1990: 111-112, OEDonline (1888; ultimo accesso 17/05/2024), 1596)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
KampanileIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kampanilaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
campanile [kɒmpɒniːle], [kampaniːle].
  1. s. arte/arch./archeol. costruzione a torre, attigua alla chiesa o facente corpo con essa, destinata anche alle campane (Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo