CAMPANA In lavorazione

  • s. f. mus., Strumento spec. di bronzo, a forma di vaso rovesciato che, colpito da un batacchio interno o da un martello esterno, produce suoni, usato spec. nei campanili delle chiese. ((GRADIT; DELI) , Av. 1294 ; f.,)

  • s. f. abitaz./masser., Vaso o calotta svasata, spec. di vetro, usata per proteggere un oggetto di valore. ((GRADIT; DELI) , 1566 ; f.,)

  • s. f. arte/arch./archeol., Nel capitello corinzio, parte interna avvolta dalla foglia di acanto o da altri motivi ornamentali. ((GRADIT; DELI) ; f.,)

Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
campana [kamˈpana].
  1. s. mus. () Campana di chiesa. (OEDonline (1888; ultimo accesso 15/04/2024), 1706)
  2. s. abitaz./masser. Vaso a forma di campana. (OEDonline (1888; ultimo accesso 15/04/2024), 1802)
  3. s. arte/arch./archeol. () Corpo del capitello corinzio. (OEDonline (1888; ultimo accesso 15/04/2024), 1823)
  4. s. bot./agric. () Nome dato da Drayton a un fiore dalla forma a campana, forse l'anemone pulsatilla. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 15/04/2024)</p>, 1612)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CampanaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo