Le Banche Dati
agg. m. e f. mus., Che si presta a essere cantato. (GRADIT; TLIO , XIV-XV sec. ; La datazione del TLIO si basa su La Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI, a cura di Carlo Negroni, vol. VII, Ieremia, Baruc ed Ezechiele, Bologna, Romagnoli, 1885. )
agg. m. e f. mus., Di brano vocale o strumentale in cui la melodia ha valore espressivo preponderante; (GDLI; GRADIT , 1861-1879 )
s. m. mus., Composizione melodica; brano vocale o strumentale in cui la melodia ha valore espressivo preponderante. (DELI; GRADIT; LESMU , 1723 ; DELI: 1778. )
avv. mus., Come didascalia nelle partiture, da eseguire con particolare abbandono alla melodia e, se il brano è strumentale, come se fosse cantato. (GDLI; GRADIT , 1861-1879 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
cantàbilIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
cantabile
[kɑ̃tabile].
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
cantabile
[kɐ̃ˈtabilɛ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
cantabileIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
cantabile
[kanˈtabilɛ]; † cantable.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
cantabileIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
cantabile
[kantabile].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo