CANTATA

  • s. f. mus., Ampia composizione per voci e strumenti di carattere sacro o profano. (GRADIT; LESMU , 1612 )

  • s. f. lett., Composizione poetica destinata al genere musicale d’egual nome. (GRADIT; LESMU , 1755 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 9 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cantataIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
cantata -.
  1. s. f. mus. Grande pièce con parole in italiano, variata con recitativi, ariette e movimenti diversi, di solito per voce sola e basso continuo, spesso con due violini o più strumenti. (Brenet 1926, Di Giuseppe 1994, p. 107 - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1703; )
cantate [kɑ̃tat] . Calco semantico
  1. s. f. lett. () Poema lirico scritto per essere musicato e cantato. (GR en ligne, Brenet, Di Giuseppe 1994, p. 107 - Ultimo accesso: 12/08/2024, 1703; )
  2. s. f. mus. Pezzo musicale composto su un testo lirico fatto per essere cantato, per una o più voci accompagnate. (GR en ligne, Brenet, Di Giuseppe 1994, p. 107, Siron 2006 - Ultimo accesso: 12/08/2024, 1767; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
cantata [kɐ̃ˈtatɐ].
  1. s. f. mus. composizione per voci e strumenti in genere di carattere sacro (Houaiss, av. 1771)
  2. s. f. lett. composizione poetica con parti recitate e cantate di origine italiana (Houaiss, av. 1771)
  3. s. f. ling./comunic. pop. () parlantina (Houaiss, av. 1771)
  4. s. f. ling./comunic. pop. () fandonia (Houaiss, av. 1771)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cantataIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
cantata [kanˈtɑːtə], [kənˈtɑːtə].
  1. s. chiesa/relig.,lett.,mus. Originariamente, una narrazione in versi messa in recitativo, o in recitativo e aria alternati, per una sola voce, accompagnata da uno o più strumenti; oggi applicata a un'opera corale, sia sacra e simile a un oratorio ma più breve, sia profana, come un dramma lirico messo in musica ma non destinato a essere recitato. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1724)
  2. s. mus. () Canzone, canto. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1745)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
KantateIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kantataIn lavorazione (1 significato)
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
kantataIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kantáta [kɒntaːtɒ].
  1. s. m. mus. composizione musicale sacra o profana, per voci e orchestra, che combina recitativo e aria ( EWUng, 1891; 1891: EWUng)
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kāngtǎtǎ |; 康塔塔. Altro
  1. s. mus. 1. Canto prolungato, anche di più persone insieme; 2. Ampia composizione musicale, sacra o profana (BC, 1999, p. 281)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo