CARENA

  • s. f. In un’imbarcazione, la parte immersa dello scafo. (GRADIT , Av. 1375 )

  • s. f. tecn./tecnolog., Involucro di un dirigibile. (GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
carène [kaʀɛn] .
  1. s. f. mar./navig. Carena di un'imbarcazione. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1552; (carene, 1246 [attestazione isolata] carenne). )
  2. s. f. traff./trasp. Involucro di un dirigibile. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025<br>, 1904; fig. anal.)
  3. s. f. zool./allev./vet. () Negli uccelli, la parte sporgente dello scheletro che sale dal centro dello sterno e in cui si inseriscono i muscoli pettorali per il volo e il nuoto. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025)
  4. s. f. bot./agric. La parte formata dai due petali inferiori dei fiori delle papilionacee. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025<br></p>, 1782)
Lingue germaniche Significati totali: 9 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 7 significati
Vedi le forme
careen [kəˈriːn]; † creen, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mar./navig.,stor. La posizione di un'imbarcazione quando è inclinata (spec. per essere pulita o riparata) o sbandata a causa del vento o di danni. - L'atto di pulire o riparare lo scafo di un'imbarcazione, per il quale viene inclinata su un lato. (<p>OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1591)
  2. s. () (Stati Uniti) Fig., in to be on the careen: trovarsi in un momento critico o decisivo per quanto riguarda azioni o sviluppi futuri; essere a un punto di svolta. (<p>OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1798-1889)
  3. s. Movimento basculante o ondeggiante, soprattutto quando si avanza. (<p>OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1880)
to careen [kəˈriːn]; † creen, e altre varianti non più in uso.
  1. v. mar./navig.,stor. Appoggiare o inclinare un'imbarcazione su un fianco in modo da poter pulire o riparare il fondo dello scafo. Anche: pulire o riparare un'imbarcazione inclinata in questo modo. (OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024), 1578; Verbo tr., poi anche intr. e intr. con valore passivo (quest'ultimo obsoleto). )
  2. v. () Fig. - Verbo tr.: mettere in ordine o riparare (una cosa o una persona); rendere presentabile. - Verbo intr., di una persona: recuperare in un modo simile a una nave che viene carenata. (OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024), 1657-1804)
  3. v. mar./navig. Verbo intr., di un'imbarcazione: inclinarsi da un lato sull'acqua a causa del vento, delle onde, ecc. - Verbo tr., di vento, onde, ecc.: far inclinare un'imbarcazione da un lato. - Verbo intr., est.: inclinarsi, rovesciarsi.  (<p>OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1762)
  4. v. (Stati Uniti) Con avverbio o frase preposizionale che indica la direzione, verbo intr.: avanzare rapidamente con un movimento instabile; precipitarsi. Anche tr.: guidare (un veicolo) velocemente e in modo instabile. Anche fig. (<p>OEDonline (2024; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1838)
Inglese Inglese Nord America
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
careenIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo