FATA MORGANA

  • s. f. Fenomeno ottico per cui, guardando la costa siciliana da quella calabrese, appaiono costruzioni fantastiche che, secondo la leggenda, sono abitate dalla fata Morgana; estens., miraggio. (GRADIT , 1617 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
fata MorganaIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
Fata MorganaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
fatamorganaIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fata morgana [fatamorga:nɒ].
  1. s. scienze nat. fenomeno ottico, analogo al miraggio, in cui un oggetto lontano appare sospeso nell'aria; si verifica a causa della rifrazione dei raggi luminosi che attraversano strati atmosferici con densità variabile (dal nome di una fata o maga di vari cicli leggendari medievali)' ( J. Kármán: Kachimir, vagy Az ártatlan Hegyek; Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1794; Fenomeno osservato anche sulla Grande Pianura Ungherese, indicato più frequentemente col termine indigeno délibáb.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo